Arce. Area archeologica di Fregellae

La città di Fregellae è stata fondata dai Romani nel 328 AC. Era una colonia latina della Roma repubblicana ed è un esempio raro di città così antica.

Dopo la sua distruzione nel 125 a.C. non è stato costruito più nulla nel sito e questo ha permesso la conservazione di strutture appartenenti ad un’epoca così poco conosciuta.

Nell' Area archeologica di Fregellae di Arce sono stati individuati i nuclei principali della città antica.

Si riconoscono il Foro con il complesso Curia-Comizio, un quartiere di case aristocratiche, le Terme pubbliche della colonia, il santuario di Esculapio, dio della medicina, e un altro tempio fuori dalle mura della città dedicato ad una divinità femminile.

Il quartiere aristocratico e le Terme sono visitabili.

Il quartiere abitativo aristocratico comprende anche l’edificio delle Terme pubbliche, fra le più antiche portate alla luce nel mondo romano.

Lungo il decumano massimo, asse viario principale che conduceva al Foro, si aprono quattro padiglioni che coprono le strutture delle domus del tipo della “casa ad atrio”.


Scritto da
DiscoverPlaces

Discoverplaces.travel promuove i piccoli borghi Italiani e crea ponti con i discendenti italiani all'estero attraverso il Premio Town Ambassador.

Iscriviti alla Newsletter

Scopri un territorio attraverso le emozioni di chi l'ha raccontato in prima persona.