Artena. Museo archeologico Roger Lambrechts

Artena. Museo archeologico Roger Lambrechts

Il museo archeologico dedicato a Roger Lambrechts è situato nell'ex Granaio Borghese, un palazzo rialzato dal fronte strada, fatto costruire dalla famiglia Borghese nel XVIII secolo, che ha mantenuto la sua funzione originaria fino agli anni cinquanta. Di proprietà del Comune è anche la sede del consiglio comunale e ospita particolari avvenimenti culturali.
Il Museo illustra le differenti forme di insediamento che si sono succedute nel territorio nell’antichità. Fra i tanti reperti spiccano la rarissima ascia di pietra lavica di età neolitica e una bella fibula bronzea di età arcaica. Molti i reperti di fase medio-repubblicana: splendide terracotte, sostegni fittili, pesi fittili di telaio, utensili, armi e molto vasellame, tra cui si distinguono gli splendidi piattelli con decorazione a figure rosse, più comunemente conosciuti come “piatti di Genucilia”.
Particolare curioso è che uno dei pesi ritrovati ha una iscrizione con il nome di Gaia. Si tratta di una importante testimonianza della comunità presente, che in età medio-repubblicana usava un alfabeto e una lingua latina. Tra i reperti databili fino al VI secolo DC, spicca un frammento di scodella in ceramica sigillata africana importata dalla Tunisia, nel quale è raffigurata una delle dodici fatiche di Ercole.
 


Scritto da
Benedicta Lee

Nata a Roma da madre Italiana e padre Americano, lavora come libero professionista nell'ambito della comunicazione turistica, per cui attualmente frequenta l'Università di Scienze del Turismo. Ama...

Iscriviti alla Newsletter

Scopri un territorio attraverso le emozioni di chi l'ha raccontato in prima persona.