Cervaro. Museo Demoantropologico Arte Orafa

Il Museo Demoantropologico dell' Arte Orafa si trova nei locali dell'ex Pretura e raccoglie la testimonianza di una importante attività artigianale di Cervaro.

La città aveva 30 botteghe orafe, attive fino ai primi decenni del '900, che davano lavoro a tutto il paese.

All'interno del museo si possono trovare macchinari, stampi e attrezzature che illustrano le fasi della lavorazione dell'oro.

Sono esposte collezioni di gioielli prodotti a Cervaro tra la fine del '600 e il '900, provenienti da donazioni di famiglie.

Tra le lavorazioni più ricorrenti c'è l'oro filigranato e a stampo, catene a stampo e a traforo, anelli a castone e quelli, caratteristici, con le due manine intrecciate.

E’ stata ricreata una "bottega orafa", in cui il visitatore può seguire le varie fasi dalla lavorazione dell'oro con la guida di un mastro artigiano.
 


Scritto da
Benedicta Lee

Nata a Roma da madre Italiana e padre Americano, lavora come libero professionista nell'ambito della comunicazione turistica, per cui attualmente frequenta l'Università di Scienze del Turismo. Ama...

Iscriviti alla Newsletter

Scopri un territorio attraverso le emozioni di chi l'ha raccontato in prima persona.