Montefiascone. Museo didattico della Stampa

Il museo nasce da una mostra permanente didattica sulla stampa che ripercorre la storia della tipografia voluta a Montefiascone nel 1695 dal Cardinale Barbarigo. Il cardinale è stato il vero fondatore del Seminario Vescovile che ha portato alla rinascita socio-economica di questo borgo della Tuscia facendolo diventare un importante polo di attrazione.
Fra le dotazioni del seminario, il cardinale ha voluto impiantare anche la Typographia Seminarii che allora era all’avanguardia e multiculturale essendo dotata di caratteri latini, greci, ebraici e siriaci.
Nel 1892 la Tipografia cambiò nome in onore di Silvio Pellico e ancora oggi opera come attività imprenditoriale e culturale.
Nella mostra sono esposti i caratteri e le antiche macchine tipografiche e sono stati ricostruiti gli ambienti di un antico laboratorio con i reparti di composizione, stampa e legatoria.


Iscriviti alla Newsletter

Scopri un territorio attraverso le emozioni di chi l'ha raccontato in prima persona.