Il Museo Storico dell'Aeronautica Militare di Bracciano è nella base militare che è il più antico idroscalo d'Italia proprio sul lago di Bracciano dove nel 1908 venne costruito e volò il primo dirigibile militare italiano.
Con questo volo venne inaugurao l’aeroporto di Bracciano-Vigna di Valle, la più antica infrastruttura aeroportuale italiana.
Il museo è stato aperto nel 1977 ed è gestito direttamente dall’Aeronautica Militare negli spazi che ospitarono il Centro Sperimentale Aeronautico, il Centro Sperimentale per gli Idrovolanti e per l'armamento navale, un reparto di Caccia Marittima e infine un gruppo di volo del soccorso aereo.
Il museo ospita importanti collezioni di apparecchiature fotografiche, apparati radioelettrici, armi, equipaggiamenti di bordo individuali e collettivi.
Gli oltre 60 velivoli si trovano in 4 grandi hangar e fra questi dirigibili e aerei della prima guerra mondiale, quelli dei voli al Polo del generale Nobile fino ad arrivare alla seconda guerra mondiale e ai primi velivoli jet. Una sezione è dedicata ai velivoli della Fiat.
Si possono ammirare numerosi oggetti e cimeli legati all'aeronautica, molti da collezioni private. Una sezione è dedicata all'influenza dell’aviazione nell'arte figurativa con opere del futurismo e di pittura contemporanea. Tra le attività da sottolineare quelle relative al recupero e restauro di velivoli storici.
Nel museo si trova il Centro Documentazione "Umberto Nobile" e sono esposte anche tutte le uniformi dall'aeronautica a partire dagli inizi sino ai giorni nostri.
Seguici sui social