Ciambella di Serrone
Ciambella di Serrone

Serrone. Ciambella di Serrone

La ciambella di Serrone è considerata un simbolo di ricchezza ed un auspicio di prosperità.

Secondo le tradizioni locali, le donne ricevevano la ciambella in dono dall’uomo che andava a chiedere la loro mano.

Quando poi arrivava il giorno delle nozze, le donne posavano la ciambella sulla testa del proprio marito come sigillo della loro unione.

Secondo altre tradizioni questa ciambella dal sapore né dolce né salato, era anche il cibo dei lavoratori in quanto veniva indossata dalle donne come un bracciale e veniva mangiata durante il lavoro nei campi.

La ciambella è preparata con farina, uova, lievito madre, olio, anice, sale e scorzette di limone e per il suo sapore si presta ad essere accompagnata sia da cioccolato e confetture che da salumi e formaggi.
 


Scritto da
Benedicta Lee

Nata a Roma da madre Italiana e padre Americano, lavora come libero professionista nell'ambito della comunicazione turistica, per cui attualmente frequenta l'Università di Scienze del Turismo. Ama...

Iscriviti alla Newsletter

Scopri un territorio attraverso le emozioni di chi l'ha raccontato in prima persona.