Masseria Barone - Ricucc’, Cabernet di Atina DOC
Masseria Barone - Ricucc’, Cabernet di Atina DOC

Ricucc’, Cabernet di Atina DOC

Arte e vino. 2 fratelli(Marco ed Enrico) fondono il loro sogno e creano Masseria Barone ad Atina per continuare la tradizione di famiglia del cabernet.

Per i vini scelgono i nomi che richiamano la storia di famiglia come quella di nonno Ricucc’ e disegnano le etichette seguendo un estro artistico moderno.

Sono dei giovani pazzi che sfidano le consuetudini ed Enrico disegna personalmente ogni etichetta. Nel senso che ogni bottiglia ha una etichetta leggermente diversa dalle altre.

Ricucc’ è un Cabernet di Atina DOC prodotto da uve Cabernet Sauvignon (85%) e Merlot (15%) coltivate su una collina proprio di fronte al paese. Il vino si riposa due anni in acciaio mentre una parte (20%) trascorre 6 mesi in botti di rovere francese di secondo passaggio per ammorbidire le asperità ed arricchirlo con note speziate.

Un vino dal colore rubino con riflessi granato. Al naso si presenta con profumi complessi fruttati, con richiami ai frutti di bosco, alle prugne e ai fiori rossi, e speziati.

Un vino equilibrato, persistente all’assaggio e con un tannino morbido che lo rende gradevole per accompagnare secondi piatti a base di carne.

Con i suoi 14 gradi è perfetto per stupire tutti in una serata con gli amici.

Potete trovare i vini della Masseria Barone sul web o andandoli a trovare ad Atina per farvi incantare dalla suggestiva Valle di Comino. 

 

 Contatti:

Azienda Agricola Enrico Rossi
Via Broile
03042 Atina
Tel 349 4510 581

FB @Masseria.Barone
IS @Masseriabarone
Sito Web www.masseriabarone.com
mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ricucc’, Cabernet di Atina DOC

Atina Masseria Barone Ricucc’, Cabernet di Atina DOC


Scritto da
DiscoverPlaces

Discoverplaces.travel promuove i piccoli borghi Italiani e crea ponti con i discendenti italiani all'estero attraverso il Premio Town Ambassador.

Iscriviti alla Newsletter

Scopri un territorio attraverso le emozioni di chi l'ha raccontato in prima persona.