La bellissima Valle Anticolana con i suoi borghi antichi e i Monti Ernici sono lo sfondo naturale degli amanti dei viaggi in bicicletta.
Da Fiuggi si possono percorrere almeno 7 sentieri ognuno dei quali collegato ad un posto suggestivo.
Lago di Canterno: Percorso medio-facile su strada asfaltata di 25 km con un dislivello di 300 m. Il percorso attraversa la Riserva Naturale passando lungo le sponde del lago e attraversando boschi suggestivi. Lungo il percorso si ha una incredibile vista della Valle del Sacco, di Trivigliano, Torre Cajetani, Porciano e Fumone.
La Vecchia Ferrovia: Percorso di media difficoltà su strada asfaltata di 38 km con un dislivello di 645 m. Per gli amanti del vino, la via in parte segue la Strada del Cesanese del Piglio DOCG.
La Città dei Papi: Percorso di media difficoltà su strade asfaltate secondarie e pista ciclopedonale di 58 km con un dislivello di 995 m. Oltre al passaggio per Anagni, con la sua cattedrale, si attraversa il centro di Paliano e l’antico borgo di Acuto.
Gli altipiani di Arcinazzo e la Via del Cesanese: Percorso impegnativo di media difficoltà su strada asfaltata di 57,6, o 66,5 con una deviazione a Subiaco, km con un dislivello di 1137 m. Si arriva a Subiaco, con i famosi monasteri benedettini, attraversando Affile e passando vicino alla villa dell’imperatore romano Traiano di Arcinazzo. La deviazione permette di raggiungere Bellegra da cui si gode un panorama su tutte le province del Lazio.
Oltre gli Altipiani: Percorso impegnativo su strada asfaltata di 67,5 km con un dislivello di 1330 m. Il percorso permette di arrivare nella incontaminata valle dell’Aniene, il secondo fiume di Roma. Si passa vicino al Sacro Speco di San Benedetto a Subiaco e si attraversano i borghi di Jenne e Trevi nel Lazio.
I Monti Ernici: Percorso di media difficoltà su strada asfaltata di 39,5 km con un dislivello di 690 m. Si passa attraverso i boschi dei monti Ernici passando dagli Altipiani di Arcinazzo e attraversando il suggestivo borgo medioevale di Guarcino.
Collepardo e la Certosa di Trisulti: Percorso impegnativo su strada asfaltata di 77 km con un dislivello di 1700 m. L’obiettivo sono le Grotte di Collepardo, il Pozzo d’Antullo e la meravigliosa Certosa di Trisulti.
Seguici sui social