Per gli amanti delle camminate, a Ciciliano è possibile ripercorrere il sentiero dei pellegrini che collega l’antico ospedale dei pellegrini di Santa Maria Maddalena con il santuario della Madonna delle Grazie della Mentorella su Monte Guadagnolo a quota 1.018 metri.
Il percorso unisce storia e natura e dopo essere partiti dall’antico ospedale medievale si passa per l’area archeologica dell’antica città romana di Trebula Suffenas (o Trebula dei Suffenati), un importante municipio che aveva foro e terme.
Seguendo il percorso si passa accanto alle stupende cascate del Parabocio e si inizia a salire verso il santuario. Dopo aver passato Fonte Morrella a 780 metri, si attraversa l’area dove è avvenuto il miracolo di Sant’Eustachio, il luogo dove il santo si convertì dopo aver visto un cervo con una croce fra le corna.
A quota 900 metri si incrocia il sentiero Wojtyla, dal nome del papa che amava passeggiare su queste montagne vicino Roma.
Seguici sui social