Guidonia Montecelio


Stemma di Guidonia Montecelio
Guidonia è una ‘Città di fondazione fascista’ inaugurata nel 1937 e che si è formata intorno alla cosiddetta “città aeronautica”. L’aeroporto militare di Guidonia era nato all’epoca della prima guerra mondiale accanto ad alcuni campi di addestramento dell’aviazione.

Ma la storia di Guidonia è molto più antica. Qui, e sotto Tivoli, si trova una falda storica di travertino usato sin dai tempi dell’Impero di Roma per la costruzione di opere architettoniche.

L’area era abitata sin dal neolitico con la città preromana di Corniculum, dalla forma appuntita dei due colli che ricordano due corna, conquistata da Tarquinio Prisco nel VII secolo AC. L’area era parzialmente coperta da una palude di acqua sulfurea nella valle dell’Aniene.

Dal VI secolo AC l’area è di pertinenza dei romani che vi costruiscono le proprie ville.
Continua a leggere la storia
La rocca medioevale è stata costruita su un tempio del I secolo AC sulla cima di questo colle quando i cittadini cercavano rifugio sulle alture contro i barbari e i saraceni.

Montecelio compare la prima volta in una Bolla di Papa Benedetto VII del 973 tra i possedimenti della Chiesa di Tivoli. La rocca è stata costruita dai Crescenzi, e ha visto le famiglie degli Orsini e Anguillara prima di entrare nella Stato Pontificio.

Un aumento demografico rilevante si è verificato verso la metà del Cinquecento, per i lavori nelle cave di travertino che fornivano la costruzione di San Pietro a Roma. Il colonnato del Bernini viene da queste cave.

Il ritorno della palude e della malaria ha compromesso queste aree fino alla successiva bonifica nei primi del Novecento grazie alla quale si sono resi disponibili ampi terreni su cui realizzare un aeroporto e centro di addestramento militare.

Il comune è stato istituito il 21 ottobre del 1937. Il primo nome viene dal generale dell’aviazione Alessandro Guidoni, morto nel 1928 durante la prova di un paracadute.


Piatti tipici 

E' una pasta tipica fatta con acqua e farina impastata a mano e lavorata a forma di spaghetti spessi. Condita con un sugo di pomodori freschi appena passati...

Parchi e giardini 

Sul territorio del comune di Guidonia Montecelio si trova un’area naturale protetta, il parco dell’Inviolata, nato dopo le proteste cittadine contro la...
Archeoturismo 

Durante la prima guerra mondiale si capì immediatamente il ruolo degli aerei e dell’aeronautica e nel 1916 a Guidonia Montecelio venne costruito un campo di...
Esperienze Speciali 

Le sorgenti carbonico-sulfuree delle Acque Albule a Guidonia Montecelio nascono dai due laghi Regina e Colonnelle e sono state spesso menzionate dagli...

Nella frazione di Montecelio si trovano i resti dell’originaria rocca che è stata edificata su un tempio di Corniculum (patria di Servio Tullio). Il...
Sagre 

A settembre si svolge la sagra delle Pinciarelle a Guidonia Montecelio che vede ogni anno migliaia di visitatori arrivare a Guidonia per assaggiare questo...

Se Guidonia è un paese nella piana, Montecelio è in alto e rappresenta la parte antica di Guidonia Montecelio. È qui che l’ultimo fine settimana di ottobre...

Architettura e monumenti 

L'immagine della massiva Torre Littoria di Guidonia Montecelio rievoca le torri medievali. E' costituita da un unico volume di sei piani progettato da Calza...
Chiese e luoghi di culto 

La chiesa di Santa Maria di Loreto è stata costruita nel 1938 e faceva parte del nucleo iniziale di Guidonia Montecelio. La sua posizione, in cima ad una...
Musei Archeologici 

Si trova nella cripta della chiesa di Santa Maria a Setteville dove è stato scoperto il tracciato dell'antica strada romana (Gemina via Tiburtina) che andava...

Si trova nell'ex Convento San Michele e il museo si sofferma molto sulla ‘villa romana’, tipica della zona, nei suoi aspetti rustico e rustico-residenziali....


Prodotti regionali: LAZIO

Al momento nello Shop non ci sono prodotti per questa regione.

Town Ambassador
Discover your italian Roots

 

Iscriviti alla Newsletter

Scopri un territorio attraverso le emozioni di chi l'ha raccontato in prima persona.