

Guidonia è una ‘Città di fondazione fascista’ inaugurata nel 1937 e che si è formata intorno alla cosiddetta “città aeronautica”. L’aeroporto militare di Guidonia era nato all’epoca della prima guerra mondiale accanto ad alcuni campi di addestramento dell’aviazione.
Ma la storia di Guidonia è molto più antica. Qui, e sotto Tivoli, si trova una falda storica di travertino usato sin dai tempi dell’Impero di Roma per la costruzione di opere architettoniche.
L’area era abitata sin dal neolitico con la città preromana di Corniculum, dalla forma appuntita dei due colli che ricordano due corna, conquistata da Tarquinio Prisco nel VII secolo AC. L’area era parzialmente coperta da una palude di acqua sulfurea nella valle dell’Aniene.
Dal VI secolo AC l’area è di pertinenza dei romani che vi costruiscono le proprie ville.
Ma la storia di Guidonia è molto più antica. Qui, e sotto Tivoli, si trova una falda storica di travertino usato sin dai tempi dell’Impero di Roma per la costruzione di opere architettoniche.
L’area era abitata sin dal neolitico con la città preromana di Corniculum, dalla forma appuntita dei due colli che ricordano due corna, conquistata da Tarquinio Prisco nel VII secolo AC. L’area era parzialmente coperta da una palude di acqua sulfurea nella valle dell’Aniene.
Dal VI secolo AC l’area è di pertinenza dei romani che vi costruiscono le proprie ville.
Continua a leggere la storia
La rocca medioevale è stata costruita su un tempio del I secolo AC sulla cima di questo colle quando i cittadini cercavano rifugio sulle alture contro i barbari e i saraceni.
Montecelio compare la prima volta in una Bolla di Papa Benedetto VII del 973 tra i possedimenti della Chiesa di Tivoli. La rocca è stata costruita dai Crescenzi, e ha visto le famiglie degli Orsini e Anguillara prima di entrare nella Stato Pontificio.
Un aumento demografico rilevante si è verificato verso la metà del Cinquecento, per i lavori nelle cave di travertino che fornivano la costruzione di San Pietro a Roma. Il colonnato del Bernini viene da queste cave.
Il ritorno della palude e della malaria ha compromesso queste aree fino alla successiva bonifica nei primi del Novecento grazie alla quale si sono resi disponibili ampi terreni su cui realizzare un aeroporto e centro di addestramento militare.
Il comune è stato istituito il 21 ottobre del 1937. Il primo nome viene dal generale dell’aviazione Alessandro Guidoni, morto nel 1928 durante la prova di un paracadute.
Montecelio compare la prima volta in una Bolla di Papa Benedetto VII del 973 tra i possedimenti della Chiesa di Tivoli. La rocca è stata costruita dai Crescenzi, e ha visto le famiglie degli Orsini e Anguillara prima di entrare nella Stato Pontificio.
Un aumento demografico rilevante si è verificato verso la metà del Cinquecento, per i lavori nelle cave di travertino che fornivano la costruzione di San Pietro a Roma. Il colonnato del Bernini viene da queste cave.
Il ritorno della palude e della malaria ha compromesso queste aree fino alla successiva bonifica nei primi del Novecento grazie alla quale si sono resi disponibili ampi terreni su cui realizzare un aeroporto e centro di addestramento militare.
Il comune è stato istituito il 21 ottobre del 1937. Il primo nome viene dal generale dell’aviazione Alessandro Guidoni, morto nel 1928 durante la prova di un paracadute.
Seguici sui social