Donna Vittori – Borgo Agricolo è una realtà nata nel 2020 che oggi conta 21 ettari di cui 10 a grani. E da qui nasce il progetto Pasta Experience, un progetto per riscoprire varietà antiche e locali di grano e valorizzarle nel prodotto più iconico per la nostra tradizione italiana: la pasta.
Il sogno di Maria era nato grazie all’amore per il territorio, soprattutto per il vino, ma una volta impiantati 4 ettari di vigneto Cesanese per le colline palianesi, ha sentito un bisogno di promuovere la propria terra e la cultura alimentare ancora più a fondo. E così nasce l’idea di piantare grani tradizionali e di sperimentare sapori unici, biologici ed innovativi nel prodotto che tutti noi italiani amiamo di più.
Anche Giuliano Montesanti è di origini palianesi e, dopo aver completato gli studi all’istituto alberghiero di Fiuggi, ha fatto delle sue passioni la sua carriera continuando ad inseguire i suoi sogni nel mondo della cucina. Dopo essere stato primo chef nelle cucine della vecchia Polledrara gestita da Francesca Litta, promotrice di Slow Food Italia e Lazio che ha sempre promosso la filosofia del “Buono, pulito e giusto” nei suoi piatti, oggi lavora presso il bellissimo agriturismo le Cequette a Olevano Romano.
Presto ci saranno interessanti novità e questi due amici ne faranno vedere di belle. Giuliano e Maria hanno deciso di incontrarsi e divertirsi nella creazione di più ricette con diversi tipi di pasta e di formati. Stay Tuned!


Ricetta degli spaghetti con vongole, cannolicchi e crumble di pane al limone di Giuliano Montesanti
Ingredienti:
0,5 kg Spaghetti grano duro cappelli Donna Vittori, 0,5 kg Cannolicchi, 0,5 kg Vongole, 150 g Pomodorino ciliegino , ½ bicchiere vino bianco , Olio EVO Limone, Origano, Aglio, Scalogno, Peperoncino, Basilico, Prezzemolo.
La preparazione inizia cucinando le vongole in una pentola con coperchio aggiungendo aglio e prezzemolo, ma senza aggiungere ulteriore acqua. Una volta cotte, alcune vongole saranno sgusciate per alleggerire il futuro impiattamento.
Intanto, in un'altra pentola vengono cucinati i cannolicchi con un goccio di olio di oliva, aglio, pomodorini ciliegino, scalogno, basilico e peperoncino. Il tutto viene sfumato con vino bianco e viene aggiunta parte dell’acqua di cottura delle vongole per insaporire.
A questo punto i cannolicchi vengono aggiunti alle vongole creando un unico condimento.
Nel mentre devono essere preparate delle bruschette di pane in forno, che, una volta rese croccanti, bisogna condire con olio, limone ed origano per poi essere tritate con il coltello e formare un crumble.
Mentre si cucina il pesce si può far bollire l’acqua per poi cucinare solo per qualche minuto gli spaghetti. La cottura della pasta è di 8 minuti ma è consigliato 6 minuti per poi farla saltare gli ultimi 2 minuti insieme al condimento di pesce.
Una volta impiattato il piatto, il tutto può essere decorato con il crumble di pane al limone e del prezzemolo fresco.
E per accompagnare questo piatto consigliamo un Chiomè, un Cesanese vinificato in bianco di Andrea Tranquilli. Un vino rosato, caratterizzato al naso da note floreali e fruttate, tipiche del vitigno del Cesanese. Un vino fresco e di buona beva da accompagnare anche a piatti ben strutturati come il nostro.
Un’innovazione quella di Andrea, il primo vignaiolo ad aver prodotto un vino bianco da Cesanese che non poteva non essere abbinato al nostro innovativo piatto.
Chiomè, un Cesanese vinificato in bianco di Andrea Tranquilli

Seguici sui social