Albano Laziale ricorda l’imperatore Settimio Severo il 4 febbraio

Albano Laziale ricorda l’imperatore Settimio Severo il 4 febbraio

Ogni 4 febbraio ad Albano Laziale celebriamo il grande imperatore Settimio Severo, nato nel 193 e morto in questo giorno del 211 d.C. ad Eburacum (oggi York) in Britannia, a cui dobbiamo la nostra stessa storia.

Pochi saprebbero collegare il nome di questo importante imperatore romano con la città di Albano Laziale,  eppure esistiamo nella nostra attuale forma urbanistica (e forse sociale) proprio grazie a lui.

Infatti nel 202 Settimio Severo stanziò nel territorio dell’Albanum la Legio II Parthica, la sua personale guardia del corpo legionaria.

Un caso unico nella storia romana di una legione stanziata vicino Roma e prospiciente la via Appia. La posizione strategicamente elevata sul cratere del Monte Albano permetteva la vista di tutto l’Agro Romano, dal Tevere ad Anzio ed il controllo di questo accesso alla città di Roma.

Per i suoi legionari l’Imperatore fece costruire un grande accampamento di cui oggi si riconoscono e si vedono ancora resti importanti: come l’imponente Porta Pretoria, gli enormi Cisternoni e tratti di mura e torri.

Ma collegato a questo accampamento fece costruire anche un grandioso Anfiteatro , molto ben tenuto e che pochi conoscono, il più grande del Lazio dopo il Colosseo dove tutt’oggi vengono effettuati spettacoli all’aperto e vengono celebrate delle magnifiche rievocazioni storiche.

Nella vicina Ariccia, la presenza della legione è testimoniata dai resti degli edifici termali sulla via Appia Antica, dalla necropoli all’interno del Parco Chigi, che conserva le caratteristiche cupae, e dalle tombe da riscoprire nell’area dell’Ospedale Spolverini.

Grazie all’accampamento della legione sorse prima un villaggio e quindi un borgo, poi questo divenne un municipio e, durante il medioevo, il rinascimento e il barocco, la città crebbe d’importanza sino ai nostri giorni.

La storia della legione stanziata da Settimio Severo è così importante che Albano Laziale le ha dedicato persino un apposito museo,  ben tenuto e molto interessante. Una recente mostra fotografica sul locale gruppo di rievocazione storica con eventi collaterali, si è tenuta nel più grande Museo Civico di Albano Laziale.

Con la Legio Secunda Parthica Severiana rievochiamo proprio l’epopea di Settimio Severo e siamo molto conosciuti ed apprezzati non solo dal pubblico ma anche dalle Istituzioni, musei e scuole. Facciamo ricerche filologiche nei costumi, prepariamo la didattica con i tavoli espositivi e siamo spettacolari nelle marce, nelle figure e nei combattimenti simulati, sempre con ordini dati rigorosamente in latino.

Il gruppo viene invitato negli eventi più importanti di rievocazione storica romana e partecipa da protagonista agli eventi degni di tutela della Regione Lazio, come le splendide “Atmosfere del mondo romano antico” ad Albano Laziale (giugno) e le “Feriae Latinae” che prevedono la risalita del Monte Cavo lungo la Via Sacra e le celebrazioni in onore di Giove Laziale seguendo la descrizione fattane da Cicerone (maggio).

Il gruppo rappresenta degnamente la storia antica di questo territorio.

Chi volesse mettersi in contatto o desideri farne parte, come legionario, arciere, danzatrice o artigiano antico, può telefonare a Roberto Alessandrini (328 0993 319) o inviare un’e-mail ad Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

 


Iscriviti alla Newsletter

Scopri un territorio attraverso le emozioni di chi l'ha raccontato in prima persona.