Lacerno Folk Festival dei comuni del Lacerno e del Fibreno

Lacerno Folk Festival è la migliore manifestazione itinerante etno-musicale che sposa la musica con la scoperta di un territorio straordinario: quello del Lacerno e del Fibreno.

Sono 5 concerti serali distribuiti nell’arco di un mese nei Comuni di Pescosolido, Posta Fibreno, Fontechiari , Broccostella e Campoli Appennino.

Prende il nome dal torrente Lacerno, che scorre nei comuni di Pescosolido e Campoli Appennino, e dal fiume Fibreno che sorge dalle acque cristalline dell’omonimo lago presso la Riserva naturale di Posta Fibreno.

Nell’insieme è una terra meravigliosa, con sorprendenti strade panoramiche che lasciano godere della vista di una natura selvaggia e affascinante, al confine delle alture del Parco Nazionale d’Abruzzo dove è possibile fare magnifiche escursioni in posti incantevoli.

Lacerno Folk Festival dei comuni del Lacerno e del Fibreno è dedicato anche alla riscoperta delle arti popolari e dell’artigianato musicale. Ospita gruppi di musica popolare della provincia di Frosinone e del sud Italia.

L’idea nasce dal gruppo musicale “Radici Popolari” che, dopo il successo di “Brocco Etno Fest”, ha esteso la promozione delle attività dal vivo coinvolgendo tutti i comuni del Lacerno e del Fibreno.

Sono serate di festa che vedono i centri storici dei paesi coinvolti in musiche tradizionali e balli popolari in piazza. Sono serate di saltarello e tarantelle, in cui la musica popolare ciociara si mescola alle tradizioni salentine.
Nella prima edizione del 2017 si sono esibiti: gli Aria Corte, Radici Popolari, i Picarielli e altri.


Iscriviti alla Newsletter

Scopri un territorio attraverso le emozioni di chi l'ha raccontato in prima persona.