Ritmi e passioni al Tarantella Festival di San Donato Val di Comino

Ritmi e passioni al Tarantella Festival di San Donato Val di Comino

Terra di Passo Tarantella Festival è un festival di musica popolare italiana nato per animare le estati della Valle di Comino e far apprezzare non solo le bellezze storiche e naturalistiche ma lo spirito allegro e scanzonato delle persone. San Donato Val di Comino è lo scenario perfetto dal quale si domina tutta la valle, come una terrazza perfetta sulla quale fare una festa.

Un’occasione di incontro per chi ama le tradizioni, l’amore per le proprie radici, dove si raccontano le storie e il significato di tutto quello che si vive.

Terra di Passo Tarantella Festival nasce dal gruppo musicale “Cantori in Terra di Lavoro” costituito da Fernando Cedrone, che si è impegnato nella ricerca del repertorio musicale e delle danze della Valle di Comino. I movimenti delle danze hanno un particolare significato nella cultura locale che, se conosciuto, le fa apprezzare ancora di più.

[caption id="attachment_59004" align="center-block" width="960"] Il gruppo musicale "Cantori in Terra di Lavoro"[/caption]

Il festival a San Donato Val di Comino, crea anche un intenso momento di unione con molti suoi emigrati che tornano in estate e hanno voglia di danzare con le musiche tradizionali, di non perdere i legami con la cultura del luogo. Ballare in piazza a San Donato è una esperienza che tutti vogliono provare almeno una volta.

Per questo è stata data molta attenzione anche alla realizzazione di strumenti musicali tradizionali come la riproduzione artigianale della “chitarra battente” o “chitarra italiana”, uno strumento da secoli in uso nel Lazio meridionale.

Nei 2 giorni di festival si può partecipare a laboratori di tamburello e danze popolari e visitare una mostra di chitarra battente e di percussioni.

Nelle edizioni passate hanno suonato nomi importanti e artisti emergenti della musica popolare italiana, come: Carlo D’Angiò (Musicanova) ed Eugenio Bennato, Antonio Infantino, Francesco Loccisano (nome importante della “chitarra battente”), Piero Ricci, Gianni Perilli, Fulvio Cocuzzo, I Musicanti del Piccolo Borgo, la danzatrice Maristella Martella, Cantori in Terra di Lavoro, Giuliano Gabriele Ensemble, Amasud.

Nelle giornate del festival è possibile fare un’escursione guidata presso le Reali Miniere Borboniche di San Donato, nell’itinerario verdeggiante di un luogo con una storia millenaria da scoprire passo dopo passo.

Ovviamente tutta la manifestazione è accompagnata dalla cucina tradizionale locale con i prodotti di eccellenza della Val di Comino come il famoso formaggio Pecorino di Picinisco DOC, il fagiolo Cannellino di Atina DOC e il vino di Atina DOC, una eccellenza fatta con uve Cabernet con una bella storia alle spalle.

Per maggiori informazioni:
https://www.facebook.com/Terra-di-Passo-Tarantella-Festival-296891370445187
https://www.facebook.com/CantoriInTerraDiLavoro


Iscriviti alla Newsletter

Scopri un territorio attraverso le emozioni di chi l'ha raccontato in prima persona.