
Andrea Pistoia ha incantato tutta la sala con i racconti e le curiosità sul vino e possiamo dire ufficialmente che si è raggiunto il numero minimo di iscritti e il corso è partito. Abbiamo ancora la disponibilità di un paio di posti e poi dobbiamo chiudere le iscrizioni per la capienza della sala.
Per ascoltare Andrea sono venuti da tutte le 5 province del Lazio, da Nepi, Montelibretti, Veroli e addirittura da Roma.
I racconti del vino, intrecciati le storie di una vita spesa nella ristorazione di alto livello, hanno intrattenuto le oltre 25 persone che sono arrivate nella sala vineria di Donna Vittori (www.donnavittori.com) per attendere la lezione introduttiva del corso “Vino: tecniche di degustazione e servizio”.
La lezione ha spaziato dal piacere di imparare a gustare un buon bicchiere di vino a quello di amare il territorio in cui viviamo che è così ricco di vitigni autoctoni e di case vitivinicole laziali che hanno raggiunto un alto livello di qualità.
Un po’ di domande curiose al pubblico per tastare la loro preparazione ma anche per allargare la mente hanno stimolato la fantasia della sala. Come le domande: ‘ma il Martini Rosso è un vino? Quale è il vino italiano più costoso? il Prosecco è un vitigno? Il Cesanese è un vitigno’
Abbiamo chiuso la lezione con un buon bicchiere di spumante rosè di Cesanese ottenuto con il metodo Martinotti e prodotto da Casale della Ioria. Andrea ha guidato le persone dall’insegnare a tenere un bicchiere nel giusto modo per poter gustare tutti gli aromi del vino fino al riconoscimento dei primi sentori.
Sono sicura che nessuno dei partecipanti userà più uno spumante secco in abbinamento con il dolce!
Il corso ha un costo di 450 Euro pagabili in tre rate, oppure in una unica soluzione con uno sconto e il costo finale sarà di 390 Euro. Per iscrivervi contattatemi al 338 6767470.

Seguici sui social