Leonessa


Stemma di Leonessa

Il comune di Leonessa è situato lungo il versante settentrionale del Monte Terminillo e confina con l’Umbria. Nel territorio comunale si trova il Monte di Cambio, alto 2.081 m s.l.m. e il Monte Tilia e vi scorre il fiume Corno.

A Leonessa natura e storia si sono intrecciate per secoli in modo speciale: sotto il Monte Cambio, in un altopiano attraversato dal fiume Corno nel versante nord del Terminillo, il massiccio più imponente della Regione Lazio. L’area è stata abitata sin dal neolitico ma i primi insediamenti sono le ville romane, insediamenti agricoli organizzati.

Nel Medioevo, l’altopiano è stato governato a lungo dai Longobardi del Ducato di Spoleto che, in un documento del 752, affidano l’area dell’altopiano all’Abbazia di Farfa. I monaci ricostruiscono un certo ordine socio-economico con la creazione di piccoli nuclei abitativi attorno a pieve o torri.

Sono ancora visibili torri vicino in diversi punti della campagna come a Villa Pulcini, Colleverde e Piedealpoggio. Il territorio viene conteso per secoli dal Duca di Spoleto, il papa e il re di Sicilia fino a quando, nel 1231, l’area di Ripa di Corno (l’attuale centro urbano di Leonessa) passa sotto l’influenza dell’imperatore Federico II di Svevia.

Continua a leggere la storia

La fondazione vera e propria della città ha la data del 16 luglio 1278 quando nei registri della Cancelleria Angioina si trova l’ordine di costruire una nuova torre per ‘ospitare gli abitanti della zona’. Re Carlo decide di costruire una città ad immagine di quella di suo nonno, il grande Filippo II di Francia, e incarica l’urbanista Pietro D’Angincourt di ispirarsi al disegno di Gonesse. Probabilmente il nome originario di Gonessa’ deriva proprio dalla cittadina francese.

Viene realizzata una città fortificata di forma oblunga con una grande piazza in una estremità in cui convergono tutte le strade. Si entra attraverso due porte ancora conservate: porta Spoletina e porta Aquilana. Leonessa è il centro amministrativo di una vasta area dell’altopiano, con ville e castelli che si erano fatti guerra per secoli, e che viene divisa in 6 Sesti.

Leonessa è stata un comune libero all’interno del regno e il suo primo statuto risale al 1378. Ad un certo punto era stato nominato un feudatario ma la popolazione non ha sopportato le sue angherie e ha lottato per tornare ad essere un comune libero.

Nel XV secolo Leonessa diventa capitale dell’industria della lana e inizia il suo periodo d’oro grazie ad una attenta politica dei sovrani aragonesi: nasce una borghesia di imprenditori e mercanti che si ritrova nei numerosi palazzi e portoni del centro storico.

Nel 1516 Carlo V annette il Regno di Napoli e Leonessa entra nel sistema feudale: la prima feudataria è sua figlia Margherita d’Austria che aveva sposato il principe Ottavio Farnese di Parma. Per questo il territorio di Leonessa veniva anche chiamato come gli ‘Stati Farnesiani d’Abruzzo’. Il governo di Margherita d’Austria è ‘illuminato’ e il suo ‘regime leggero’ porta ad un vero periodo d’Oro.

Alla morte di Margherita, i suoi successori non amano Leonessa allo stesso modo e inizia un periodo difficile, soprattutto dopo il terremoto del 1703. Con la pace di Vienna del 1735, Leonessa torna sotto il controllo di Carlo I di Borbone e la città si rianima nel 1737 e nel 1746 per la Beatificazione e Canonizzazione di San Giuseppe da Leonessa. Nel 1806 torna ad essere un libero comune ma senza un vero sviluppo e dopo l’unità d’Italia molti cittadini emigrano all’estero.

Abbandonata l’industria della lana, Leonessa ritrova una sua nuova identità nel XIX secolo con la coltivazione della patata che qui nell’altopiano ha un gusto unico e particolari proprietà alimentari.

Nel XX secolo nascono imprese collegate al legname e infine, Leonessa diventa una delle basi di partenza delle escursioni nella montagna del Terminillo e un importante centro turistico in estate e in inverno.



Prodotti tipici 

Il farro è il più antico tipo di cereale, coltivato già 8000 anni fa nell’area del Mediterraneo. Il termine farina deriva proprio dal suo nome. Per il suo...

Le genziane sono piante erbacee di circa 1 metro di altezza con fiori che vanno dal blu al giallo e sono molto diffuse nell’arco alpino e sugli Appennini....
Piatti tipici 

Gli gnocchi sono il primo piatto tipico di Leonessa realizzato con le famose Patate dell'Altopiano di Leonessa. L'impasto degli gnocchi viene fatto a mano...

La patata di leonessa rappresenta il prodotto di punta dell’economia agricola della piana di Leonessa. Sia la varietà a pasta gialla che quella a pasta rossa...

Equitazione 

Un altro modo di gustare la montagna è quello di percorrerla a cavallo e nel Terminillo si trovano centri equestri che offrono passeggiate e trekking di un...
Ciclismo 

Fra tutti i modi di vivere la montagna con la bicicletta, il downhill si sta affermando molto rapidamente soprattutto fra i giovani. È una delle discipline...

Diverse sono anche le possibilità di escursioni in bicicletta sia su strada con l’ascesa tipica alla Sella di Leonessa da entrambi i versanti, meridionale e...
Montagna 

Il turismo nel Terminillo inizia negli anni ’30 con Mussolini grazie alla sua bellezza e alla sua vicinanza con Roma. Il massiccio, un tempo chiamato...

Il 6 gennaio a Leonessa è il giorno perfetto per bruciare un po' di quel bagaglio di calorie natalizie, una festa sulla neve per tutta la famiglia. 5 km di...
Riserve Naturali 

Il bosco di faggi si trova nella valle lungo il versante nord del monte Terminillo, a quota 1500 metri ed è un’area SIC, ossia una zona di interesse...

Nella frazione di Albaneto di Leonessa, si può visitare il “Parco dei Cervi” nato dalla passione per gli animali di Nicola Stocchi, fondatore de “La Tana del...
Esperienze Speciali 

Il parco avventura - Fagus Park si trova in un bosco di faggi sul monte Terminillo vicino a poca distanza da Leonessa.  E' attrezzato con 8 percorsi di...

L’area del monte Terminillo è da sempre ottimale per gli allenamenti in quota e il suo campo sportivo a 1532 metri di altezza è utilizzato da grandi sportivi...
Sagre 

Il 2° weekend di ottobre si celebra il simbolo di Leonessa, la patata, un tubero dalle mille ricette. Durante la Sagra della ‘Petata Leonessana’ o Patata di...
Feste Religiose 

Ancora in onore di S. Giuseppe da Leonessa, a Leonessa nella prima domenica di luglio si organizza la Fiaccolata al Santuario di Colle Collato su Monte La...

Un culto particolare quello della Settimana Santa a Leonessa, uno dei borghi più belli del Lazio disteso su una piana a mille metri di quota proprio sotto il...

Architettura e monumenti 

La fontana Margaritiana detta “Lu Mammoccio” è costituita da una vasca ottagonale, sui cui lati sono riportati alcuni stemmi tra cui quello degli Asburgo, ed...

Palazzo Mongalli è attualmente sede del comune di Leonessa, il palazzo domina l’ampia piazza antistante (Piazza VII Aprile). E' stato fatto costruire tra il...
Chiese e luoghi di culto 

La chiesa San Pietro è una delle più importanti di Leonessa anche dal punto di vista civile. I Priori di Leonessa giuravano al suo interno al cospetto...

La chiesa di San Carlo Borromeo a Leonessa è a navata unica e quattro altari sui lati. E' dei primi anni del XVII secolo ed è stata gravemente danneggiata...
Musei Etnografici 

Il chiostro di San Francesco è uno dei centri sociali e culturali del borgo e sotto i suoi porticati ospita una sezione dedicata alle testimonianze della vita...

Incontri con Persone Speciali 

Se cercate qualcuno che applica la filosofia cinese dove ‘ogni crisi è una opportunità’, allora dovete conoscere la vita di Ivo Pulcini e se siete fortunati...
Cibo & Vino 

È una delle prime parole che imparano i bambini e ognuno di noi ne ha mangiate molti chili, sembra che faccia parte della nostra civiltà da sempre ma ha avuto...
Pillole di Turismo di Claudia Bettiol 

Come reagire al Coronavirus? #ilfuturonellenostreradici Conoscete Leonessa? Questa storia nasce grazie a un dottore, una persona speciale, e all’amore per il...
Luoghi Speciali 

Leonessa ha uno dei territori più vasti dell’Italia centrale ed è caratterizzato da 38 frazioni molte delle quali vengono chiamate ‘villa’, come Villa...

San Giuseppe da Leonessa è un santo particolare che ha diviso la sua vita fra il desiderio di essere un martire e quello di aiutare i bisognosi. Ed ha fatto...
Blog 

Questo giovedì abbiamo parlato di Leonessa, un borgo spettacolare della Provincia di Rieti, dalla storia antichissima, uno scrigno di storia e fascino per...
Ricette 

Oggi andiamo in Sabina e per l’esattezza a Leonessa, un meraviglioso borgo a nord nel Lazio, su un altopiano a circa 1000 metri di altezza proprio sotto il...

Prodotti regionali: LAZIO

Al momento nello Shop non ci sono prodotti per questa regione.

Town Ambassador
Discover your italian Roots

 

Iscriviti alla Newsletter

Scopri un territorio attraverso le emozioni di chi l'ha raccontato in prima persona.