

Aprilia è una delle ‘città di fondazione’ ed è stata inaugurata nel 1937 durante il fascismo a seguito della bonifica dell'Agro Pontino.
Il nome “Aprilia” deriva dal mese di aprile e da ‘Venus Aprilia’, Venere Feconda. Il nucleo iniziale era composto da quattro grandi edifici: Comune, Uffìcio Postale, Chiesa, Casa del Fascio ai quali si aggiunsero il Cinema Littorio e la locanda.
In precedenza questa area era occupata dai Volsci e dai Latini. Nel X secolo venne costruita una torre di avvistamento dalla famiglia Frangipane che fu presto abbandonata per l’avanzare della palude.
Nel Rinascimento furono effettuati vari tentativi di bonifica da parte di Leone X, Sisto V (1585-1590), al quale si deve l’escavazione del canale che prese il suo nome, e Pio VI. Nel 1798 fu inaugurato un canale di drenaggio, parallelo alla via Appia, che ancora oggi sfocia nei pressi di Terracina.
Aprilia è stata completamente distrutta durante l’ultimo conflitto mondiale, in seguito allo sbarco degli alleati ad Anzio nel 1944.
Seguici sui social