Arpino


Stemma Città di Arpino
Arpino si stende a forma di X su colline che dominano la valle del Liri e si dice che sia stata fondata da Saturno. Una leggenda molto sentita dice che il mitico Dio Saturno, il dio che ha insegnato l’agricoltura agli uomini, abbia fondato molte città del Lazio meridionale e che queste sono riconoscibili dalle acropoli e dalle gigantesche mura poligonali.

Queste mura sono realizzate con enormi massi che si incastrano perfettamente senza l’uso di leganti e son chiamate anche ‘ciclopiche’ o ‘pelasgiche’ dal nome di popolazioni leggendarie.

I primi popoli certi di cui si ha traccia ad Arpino sono i Volsci nel VII secolo AC, i Sanniti e i Romani dal III secolo AC. Con il dominio di Roma, Arpino è stata un importante centro grazie anche al suo contributo nella sconfitta di Annibale il cartaginese.
Continua a leggere la storia


Prodotti tipici 

Le Salsicce di fegato di maiale sono una particolarità locale e vengono aromatizzate con buccia d’'arancia e talvolta anche con pezzetti di mela ad Arpino. 

L'olio di Arpino è stato più volte premiato nella categoria “fruttato-medio” in concorsi nazionali come quello per i migliori extra-vergine del Lazio ”Ercole...
Piatti tipici 

Le Sagne e Fagioli sono uno dei piatti tipici della Ciociaria e vengono preparate con un condimento a base di fagioli cannellini, pomodoro e cotenna. Le sagne...

Archeoturismo 

Il Decumano Romano è l’antico asse vario che percorreva l’antica città romana di Arpino da est ad ovest e che oggi ancora può ritrovarsi in Via Aquila...
Sagre 

La contrada Colle Carino nel borgo di Arpino festeggia il Gonfalone con un menù speciale di piatti tipici, questa volta tocca alle pappardelle al...

Ad aprile nella frazione di Collecarino di Arpino si svolge la sagra dedicata al fritto 'Collecarino Frigge' che coinvolge ogni anno l’intera cittadinanza in...
Feste Religiose 

Il borgo Ciociaro di Arpino festeggia l’amata Sant’Anna con un fine settimana di celebrazioni religiose che coinvolgono tutto il paese in un’atmosfera di...

Il giorno del Venerdì Santo ad Arpino si svolge una suggestiva processione notturna lungo le vie del centro. La processione parte dalla chiesa della Madonna...

Architettura e monumenti 

Il Palazzo Sangermano è stato costruito tra il 1879 e il 1884 ed ha la tipica forma austera dei palazzi Ottocenteschi di Arpino. E’ stato sede della "Scuola...

La zona dell’Acropoli di Arpino è anche chiamata Civitavecchia e probabilmente risale al VII secolo AC.
 Secondo la leggenda venne fondata dal Dio Saturno...
Chiese e luoghi di culto 

La Chiesa di San Girolamo di Arpino si trova sul versante a sud del Monte di Civitavecchia ed è stata a lungo un luogo per eremiti. Sorge lungo l’antico...

La Chiesa di Sant’Anna di Arpino risale all’XI secolo ed è stata completamente rifatta nel ‘500. La chiesa si trova all’interno dell’acropoli e custodisce la...
Musei Particolari 

Arpino era famosa per i suoi liutai, soprattutto per il maestro Luigi Embergher con i suoi strumenti musicali a corda durante la seconda metà dell'Ottocento....

La fondazione Umberto Mastroianni e il museo hanno sede nel Castello di Ladislao e raccoglie le opere di uno delle più geniali famiglie di artisti del XX...

Arte & Architettura 

«Il Borgo del Futuro avrà i segni della modernità e dell'efficienza e i caratteri della civiltà classica, e la cultura sarà il cardine dello...
Luoghi Speciali 

Beati quei popoli che hanno una storia…e ad Arpino non è la storia che manca, come quella del suo legame con la Madonna di Loreto, la celeste Signora...

Prodotti regionali: LAZIO

Al momento nello Shop non ci sono prodotti per questa regione.

Town Ambassador
Discover your italian Roots

 

Iscriviti alla Newsletter

Scopri un territorio attraverso le emozioni di chi l'ha raccontato in prima persona.