

Arpino si stende a forma di X su colline che dominano la valle del Liri e si dice che sia stata fondata da Saturno. Una leggenda molto sentita dice che il mitico Dio Saturno, il dio che ha insegnato l’agricoltura agli uomini, abbia fondato molte città del Lazio meridionale e che queste sono riconoscibili dalle acropoli e dalle gigantesche mura poligonali.
Queste mura sono realizzate con enormi massi che si incastrano perfettamente senza l’uso di leganti e son chiamate anche ‘ciclopiche’ o ‘pelasgiche’ dal nome di popolazioni leggendarie.
I primi popoli certi di cui si ha traccia ad Arpino sono i Volsci nel VII secolo AC, i Sanniti e i Romani dal III secolo AC. Con il dominio di Roma, Arpino è stata un importante centro grazie anche al suo contributo nella sconfitta di Annibale il cartaginese.
Queste mura sono realizzate con enormi massi che si incastrano perfettamente senza l’uso di leganti e son chiamate anche ‘ciclopiche’ o ‘pelasgiche’ dal nome di popolazioni leggendarie.
I primi popoli certi di cui si ha traccia ad Arpino sono i Volsci nel VII secolo AC, i Sanniti e i Romani dal III secolo AC. Con il dominio di Roma, Arpino è stata un importante centro grazie anche al suo contributo nella sconfitta di Annibale il cartaginese.
Continua a leggere la storia
Seguici sui social