Pastena


Stemma di Pastena

Pastena è un borgo medievale nato attorno ad una fortezza posta su una altura ai piedi del Monte Solo della catena dei Monti Ausoni, sulla cui vetta si possono ammirare le Statue di Sant'Elena e San Sinforo martire, compatroni di Pastena.

La sua urbanistica riflette la sua storia e lo sviluppo è avvenuto in modo concentrico. Il territorio ha particolarità geologiche e le grotte carsiche di Pastena sono fra le più visitate del basso Lazio.

Il nome ha origine dal termine latino-medioevale pastinum che significa “terreno lavorato” e l’antichissima presenza umana è documentata dalle ceramiche preistoriche e dagli utensili rinvenuti nella grotta.

Continua a leggere la storia

Durante il periodo romano, la vita si svolgeva soprattutto nelle zone basse intorno alle importanti vie di comunicazione dell’Appia, che portava a Brindisi, e della Casilina, che portava a Capua. Intorno all’Ottocento, con l’arrivo dei saraceni nel basso Lazio, la popolazione si rifugiò su una fortezza su una altura dando origine al primo nucleo dell’attuale borgo.

Dopo il mille, Pastena entrò nella contea di Fondi ed è sempre stata un borgo di confine tra il Regno di Napoli e quello dello stato pontificio, e per questo non sono mai mancati problemi con il brigantaggio.

Il borgo storico è ancora circondato da una cinta muraria di cui sono visibili ancora ben 15 torri di guardia e due porte chiamate per la loro posizione: porta Napoli e porta Roma.

Al la fine del Settecento fu uno dei paesi che resistette ai francesi e per questo fu assediata e saccheggiata. A partire dal 1806 tornò nuovamente nel Regno Borbonico e, quando arrivarono i piemontesi, tutta la zona è stata fortemente interessata dalle nuove forme del brigantaggio legate all’unità d’Italia.

Per la sua vicinanza con l’Abbazia di Montecassino, Pastena ha subito ingenti bombardamenti durante la Seconda guerra mondiale.

Pastena è famosa per aver dato le origini al famoso attore Nino Manfredi e si può visitare la sua casa paterna.

Sulle montagne, al confine con il borgo di Lenola, si trovano i ruderi di Ambrifi, un castello e un borgo costruiti intorno al mille e abbandonato nel XV secolo.

 




Speleologia 

Le grotte di Pastena sono un complesso di cavità scoperte nel 1926 dal barone Carlo Franchetti. Sono immediatamente diventate una meta turistica e sono dal...
Sagre 

Wine on the road a Pastena è un sabato sera dedicato alla scoperta dei vini locali e dei prodotti della tradizione. L’enogastronomia è sempre più un elemento...

Riti pagani e religiosi per la festa del “Il maggio” che si svolge tra fine aprile ed inizia di maggio a Pastena. E' una complessa cerimonia folkloristica...

Musei Etnografici 

Il museo è ubicato lungo 13 sale nei seminterrati della casa comunale, in un palazzo dell'ottocento, e raccoglie le testimonianze materiali della vita...

Lifestyle 

Mi chiamo Rocio Cali Falasca e 86 anni dopo la partenza di mio nonno, ho deciso di tornare in Italia per trovare il paese da cui tutto ha avuto inizio:...

Prodotti regionali: LAZIO

Al momento nello Shop non ci sono prodotti per questa regione.

Town Ambassador
Discover your italian Roots

 

Iscriviti alla Newsletter

Scopri un territorio attraverso le emozioni di chi l'ha raccontato in prima persona.