Gli gnocchi sono una ricetta molto antica e venivano preparati molto prima dell’arrivo della patata americana. Si preparavano usando tutti i tipi di farine di frumento oppure con la farina di riso o di semola.
Nella corte degli Sforza per i banchetti importanti venivano preparati gli ‘zanzarelli’ una specie di gnocco fatto con farina di mandorle, mollica di pane e latte. Alla fine dell’Ottocento gli gnocchi di patate presero il sopravvento e tutti gli altri tipi caddero in disuso.
Gli gnocchi di semola sono un prodotto che si prepara velocemente, l'unico inconveniente è che ci si scotta le mani. Ho preparato questa ricetta usando prodotti della stagione: gli asparagi, il cipollotto fresco e i primi peperoni dolci.
Ricetta degli gnocchi di semola di grano duro con asparagi, guanciale e peperone rosso
Ho pulito gli asparagi togliendo la parte più fibrosa del gambo. Se si usano gli asparagi verdi e fini, quelli selvatici, non serve lessarli. Ho tagliato i gambi a rondelle fini e lasciato la punta intera, poi ho tritato il cipollotto e lo ho messo da parte.
Nella padella ho messo a rosolare il guanciale, quando questo è croccante lo ho tolto e nel fondo ho saltato gli asparagi con la cipolla. Mi sono aiutato con un po’ di acqua per terminare la cottura.
A parte ho pulito il peperone cornetto rosso e lo ho tagliato a cubetti piccoli tipo brunois. Lo ho cotto in una padella con olio e uno spicchio di aglio schiacciato.
Preparazione gnocchi
Per gli gnocchi bisogna pesare la semola e l'acqua che devono essere della stessa quantità. Poi mettiamo l'acqua sul fuoco con poco sale e, quando inizia a bollire, spegniamo il fuoco.
Versiamo la semola a pioggia giriamo il tutto con una paletta fino a creare una massa irregolare che trasferiremo su di una spianatoia. A questo punto c’è il rischio di scottarsi le mani, infatti va impastata senza aggiungere farina ma ci aiuteremo con un tarocco per non bruciarci.
Quando l'impasto è liscio ed omogeneo iniziamo a fare gli gnocchi e li metteremo su della semola per evitare che si attacchino.
Cuociamo gli gnocchi in acqua bollente salata e quando questi vengono a galla sono pronti. Li versiamo nella padella con gli asparagi e li saltiamo per pochi secondi con una macinata di pepe nero.
Prepariamo il piatto mettendo sul fondo i peperoni (mi aiuto con un coppa-pasta) e sopra adagio gli gnocchi con gli asparagi e infine il guanciale croccante.
Nel bicchiere un sauvignon, profumato e secco adatto a questo tripudio di profumi di fine primavera.
Seguici sui social