Oggi un po’ di cucina fusion con un tocco di spezie indiane come la curcuma, ma soprattutto usando alcune delle verdure e spezie più salutari che si possono trovare in inverno.
La verza, infatti, è nota per le sue proprietà cardiovascolari (per non parlare delle foglie di verza bollite che possono essere utilizzate per lenire il dolore). Anche la patata dolce ha note proprietà cardiovascolari e può aiutare le persone con il diabete a tenere sotto controllo la glicemia.
Non parliamo delle proprietà della cipolla che dovremo fare un elenco lunghissimo: attiva tutte le funzioni organiche, stimola il funzionamento dei reni, è antinfiammatoria, antisettica ed aiuta a prevenire il cancro.
Ed ora arriviamo alla curcuma: la regina della medicina orientale molto utilizzata in Cina ed in India, ed anche l’ingrediente fondamentale del curry. Si dice che abbia almeno 7 proprietà tra le quali: antiossidanti, antinfiammatorie e antidolorifiche, immunologiche (aumenta il sistema di difesa e aiuta a combattere infezioni virali e batteriche), depurative, antitumorali ed infine digestive.
Anche la curcuma, poi, agisce come un cardioprotettore favorendo la fluidificazione del sangue.
La curcumina aiuta anche la riduzione del colesterolo, stimola il metabolismo e aiuta la perdita di peso, protegge il fegato, previene il Diabete di tipo 2 e aiuta il cervello nel caso di depressione e Morbo di Alzheimer. La curcuma aiuto poi la cicatrizzazione di piccole ferite e punture di insetti.
Ma attenzione a scegliere curcuma di buona qualità perché molte volte vengono aggiunti coloranti tossici per renderla più accattivante per i consumatori.
Con tutte queste premesse, andiamo tutti a preparare una vera scorta di questi salutari ravioli.
Ricetta dei ravioli alla curcuma ripieni di verza, cipolla e patata dolce
Prepariamo questi ravioli partendo dall’impasto dove però alle solite uova e farina aggiungeremo della curcuma che avremo sciolto in acqua tiepida. Mentre l’impasto coperto si riposa prepariamo il ripieno.
Affettiamo sottilmente la cipolla, altrettanto faremo con la verza e infine tagliamo le patate dolci a cubetti non troppo piccoli altrimenti in cottura si sfalderebbero tutte.
Prendiamo una padella con olio e poco burro, iniziamo a mettere le cipolle e, appena prendono colore, aggiungiamo le patate ed infine la verza. Facciamo rosolare il tutto e poi aggiungiamo del brodo vegetale e lasciamo cuocere aggiustando di sale e pepe. Una volta cotto, tutto dovrà risultare asciutto e lo lasciamo raffreddare.
Riprendiamo la pasta, la stendiamo e la tagliamo per fare i nostri ravioli che riempiremo con le verdure che devono essere fredde.
Una volta che i ravioli sono pronti, li cuociamo in acqua bollente e salata li scoliamo. Li condiamo con un burro, salvia e del parmigiano reggiano di montagna stagionato 40 mesi perché ci serve la sua sapidità altrimenti il piatto risulterebbe un po' dolce.
Nel bicchiere un vino da uve Cataratto della zona del palermitano.
Seguici sui social