Il martedì sera è diventato un appuntamento importante da Donna Vittori – Borgo Agricolo dove il maestro sommelier Andrea Pistoia guida le persone alla scoperta del fantastico mondo del vino.
Siamo in una zona di produzione dell’unica DOCG a bacca rossa del Lazio, il Cesanese del Piglio, e tutti noi dovremo conoscere l’ABC del vino per poter essere orgogliosi del nostro territorio, promuoverlo e anche per accogliere nel giusto modo i numerosi turisti che arrivano.
Andrea Pistoia è un maestro sommelier ma anche un direttore di sala e ha fatto della sua capacità di accogliere nel giusto e nell’organizzazione di eventi il suo punto di forza. Per nostra scelta abbiamo deciso di presentare solo i vini del Lazio con un focus sul Cesanese, tutti i Cesanese compresi fra le denominazioni Cesanese del Piglio DOCG, Cesanese di Olevano DOC e Cesanese di Affile DOC.
Le persone che sono arrivate erano al loro primo incontro con il vino e non avevano idea di come si potesse passare dalla bevuta alla degustazione per poter entrare nelle sfumature dei diversi stili dei grappoli ma anche dei produttori.
Per questo la prima lezione si è incentrata sul vino bianco e sulle prime analisi visive e olfattive e per questo incontro sono stati scelti 3 vini prodotti vicino a noi: un vino bianco da uve Bellone di Cori prodotto da Ilori, un vino da uve Cacchione di Tenuta di Bacco di Nettuno e una Passerina prodotta in modo naturale da Alberto Giacobbe di Paliano.
La particolarità è stata quella di aver fatto assaggiare due vini da uno stesso vitigno (il Bellone e il Cacchione hanno la stessa origine) ma con terroir profondamente diversi. Cori è un terreno di origine vulcanica alle pendici dei Monti Lepini, mentre Nettuno è decisamente in riva al mare su terreni ghiaiosi.
Lo stupore delle persone che hanno per la prima volta messo il naso nel bicchiere è stato emozionante così come le loro espressioni.
La serata si è ovviamente conclusa con un piatto di pasta Donna Vittori!
Alla prossima, ai vini rosè.
.



Seguici sui social