Per questa minestra tipicamente invernale mettiamo a mollo la sera prima i fagioli borlotti. Personalmente amo i fagioli di Lamon (http://www.fagiolodilamon.it) che in questi anni sono diventati un vero simbolo per gli altopiani di Lamon e Sovramonte.
Siamo nelle Dolomiti Bellunesi dove passava l'antica strada romana della Via Claudia Augusta che portava in Germania, e dove il paesaggio è di una bellezza imbarazzante fra le montagne del feltrino e il corso del torrente Cismon.
Ed è in questo percorso che si snoda la Strada del fagiolo e che si possono gustare i fagioli di Lamon preparati secondo tante ricette. Insieme alle fave e ai ceci, i fagioli hanno costituito la base dell’alimentazione delle popolazioni locali. E nel passato erano anche considerati afrodisiaci in grado di "eccitare ai piaceri di Venere".
Il fagiolo di Lamon è delicato e molto digeribile grazie alla sua buccia sottilissima per cui si presta a tante pietanze. Oggi lo prepareremo in crema come primo piatto.
Ricetta della crema di fagioli con farro, funghi cardoncelli e pancetta affumicata
Una volta lessati i fagioli profumati con della salvia iniziamo a fare la minestra.
In un tegame facciamo un fondo di aglio, olio e peperoncino e, quando l'aglio avrà preso un po’ di colore, lo togliamo. A questo punto aggiungiamo i fagioli e un poco di concentrato di pomodoro. Facciamo insaporire bene ed aggiungiamo un brodo vegetale molto leggero (oppure dell'acqua calda) e facciamo cuocere a fuoco medio.
Nel frattempo, prendiamo il farro, togliamo eventuali impurezze e lo sciacquiamo. Passiamo i fagioli con un passa verdure, che a differenza del mixer ad immersione toglie le bucce, e aggiungiamo il farro alla crema di fagioli e lasciamo cuocere per circa 20/30 minuti.
Adesso tagliamo a listarelle i funghi e la pancetta. Prendiamo una padella con un goccio di olio ed una foglia di alloro, una volta scaldato l’olio aggiungiamo la pancetta.
Quando la pancetta sarà rosolata aggiungiamo i funghi, saliamo e pepiamo, e facciamo cuocere per 10 minuti.
Togliamo la foglia di alloro e aggiungiamo funghi e pancetta alla minestra quasi pronta, lasciandone una parte che poi aggiungeremo alla fine nei piatti. Mettiamo la nostra crema nelle scodelle, aggiungiamo i funghi che abbiamo lasciato da parte, ed un giro di olio EVO.
Nel bicchiere un Verdicchio di Jesi classico superiore, un connubio da provare.
Seguici sui social