Gerano


Stemma di Gerano

Gerano è immerso fra i boschi di castagno e gli oliveti nella lussureggiante Valle del Giovenzano ad est di Roma. L’area è simile alla Montagna delle Gru (Gherania) in Grecia, da cui sembra derivare il nome di gheranos: Gerano.

Si trova lungo il percorso di antichi acquedotti romani e nell’area si trovava l’antica città romana di Trebula Suffenas. Oltre a numerosi reperti storici, testimonianza di questo passato si trova nella chiesa di Santa Anatolia che è stata costruita su un tempio pagano romano.

A seguito delle ripetute invasioni barbariche, la comunità si forma attorno ad un castello fortificato e alle prime organizzazioni rurali dei monaci. Sin dal V secolo si sono iniziate a organizzare fiere di prodotti agricoli proprio vicino a Sant’Anatolia, patrona degli zingari.

Dopo alcune dispute, nel 1077 Gerano viene divisa in tre parti: una dipendente dal vescovo di Tivoli, una dall’abbazia e una affidata a Lando di Civitella.

Continua a leggere la storia
Ma la suddivisione non è indolore e Gerano vede una continua lotta per il suo controllo fino ad avere due feudatari con i loro castelli che si sfidano per il controllo totale. 
Gerano passa poi sotto il controllo di numerose famiglie, a partire dall’anno mille, fino a che non viene di nuovo annesso allo stato pontificio nel 1752. 

Gerano si trova in una posizione particolare con i Monti Simbruini che la separano dall’Abruzzo. Questa sua posizione ha favorito il contrabbando e nel corso dei secoli si registrano attività di numerose bande di briganti. 

Nel 1774 arriva in paese l’acquedotto pubblico e viene realizzata la fontana davanti la chiesa di San Lorenzo ma dall’800 a Gerano si registrano diverse ‘guerre del pane’ che riguardavano la regolamentazione dell’uso delle macine.

L’arrivo di Napoleone non è indolore e il paese viene saccheggiato di tutti i suoi beni.

Con l’unità d’Italia, il paese è anche saccheggiato da 600 garibaldini dopo la disfatta di Mentana.

A Gerano si trova un originale Museo delle scatole di Latta con oltre oltre 1.000 esempi prodotte dal 1890 fino a agli anni ’50. Una confezione di biscotti dell’11 marzo 1929 è firmata da Gabriele d’Annunzio che scrive un particolare apprezzamento ai biscotti che ritiene migliori di alcuni famosi concorrenti inglesi. 

Un altro particolare museo è quello dell'Infiorata di Gerano che testimonia l’importanza di questa tradizione di Gerano dove dal 1743 ha luogo l’Infiorata più antica d'Italia, probabilmente legata al dipinto della Maria SS.ma del Cuore, arrivato in paese nel 1729 e ritenuto miracoloso.


Prodotti tipici 

I Maritozzi sono un pane locale realizzato con farina gialla, uvetta, sale, lievito, acqua. Vengono impastati (tutti tranne l’uvetta) e lasciare...
Piatti tipici 

E’ una insalata realizzata con verdure locali tra cui rapunzari, cicorie miste, ruspigne, caccialeperi, cicorione, mentuccia, punte di fave fresche, rughetta,...

I ‘maccaroni con i ceci’ sono una pasta fatta in casa con uova, farina sale e acqua condita con un sugo a base di ceci, pomodoro e pancetta. Il piatto finale...

Archeoturismo 

I resti del piccolo forte del Poggio si trovano in una zona vicino Gerano Si possono scorgere ancora le fondamenta delle case e i luoghi di sepoltura comune...
Sagre 

L’ultima domenica di luglio, a Gerano si celebra uno dei piatti tipici locali: gli strozzapreti. Sono una pasta che qui viene fatta usando farina di grano e...

Il terzo fine settimana di ottobre a Gerano si svolge una sagra dedicata alle salsicce e alle ‘verole’, castagne caldarroste. Le salsicce vengono...
Feste Religiose 

Il 26 luglio a Gerano si festeggia Sant’ Anna con un pellegrinaggio e una messa nella chiesetta di Sant’Anna. 

Ogni prima domenica dopo San Marco (25 aprile) a Gerano ha luogo l’Infiorata più antica d'Italia. E' probabilmente legata al dipinto della Maria SS.ma del...

Architettura e monumenti 

Il palazzo di corte di Gerano risale al XIV secolo ed era il locale tribunale. Era il luogo dove si riscuotevano le tasse mentre nella piazza davanti...
Chiese e luoghi di culto 

La Chiesa di Santa Maria Assunta è stata la prima chiesa di Gerano ed è nata nel IX secolo assieme al ‘Castrum’ in cui si erano rifugiate le persone per...

La chiesa originaria di San Lorenzo di Gerano risale al Mille ed era stata costruita subito al di fuori del Castrum. Inizialmente era adibita a cimitero e al...
Musei Particolari 

Nel museo sono esposte oltre 1.000 scatole di latta dalle prime prodotte nel 1890 fino a quelle degli anni ’50. Le scatole erano prevalentemente per dolci...

Il Museo dell’Infiorata di Gerano conserva la memoria storica dell’infiorata e di tutte le attività connesse alla sua realizzazione: dai documenti storici,...

Incontri con Persone Speciali 

Mi imbatto nella storia di Katie dall’Oregon in un mercato di Slow Food a Colleferro dove suo marito Eugenio vendeva dell’ottimo olio da olive rosciola. Nella...
Blog 

Se siamo bravi, Gerano ci porta in Sud Africa, Canada e America. Stiamo alla ricerca di candidati Town Ambassador per la Valle dell’Aniene nel progetto...

Questo giovedì abbiamo parlato di Gerano, splendido borgo della Valle dell’Aniene, poco ad est  di Roma, conosciuto per la sua incantevole e misteriosa...

Prodotti regionali: LAZIO

Al momento nello Shop non ci sono prodotti per questa regione.

Town Ambassador
Discover your italian Roots

 

Iscriviti alla Newsletter

Scopri un territorio attraverso le emozioni di chi l'ha raccontato in prima persona.