Ventotene


Stemma di Ventotene
Ventotene è un’isola dell’arcipelago pontino originariamente chiamata Pandataria per i tanti frutti e si dice che fosse “l’isola delle sirene” di Ulisse. Per la sua posizione è stata scelta come luogo di esilio di molte donne romane tra cui Giulia, figlia dell’imperatore Augusto.

L’imperatore aveva costruito sull’isola una sua villa dedicata all’ozio lontano da Roma realizzando un porto e un sistema idrico. Il porto scavato in una grande colata vulcanica di tufo è un bacino artificiale ancora oggi in uso. Il sistema idrico in un’isola vulcanica senza sorgenti naturali era costituito da cisterne di raccolta delle acque piovane realizzate con grande maestria e tecnica in cui le acque si mantenevano ossigenate e in movimento per non imputridire.

Finito il periodo del domino romano, Ventotene viene abbandonata e dopo una lunga fase di decadimento tutte le isole pontine passano sotto il controllo dei Borboni che pensano ad un progetto illuminato di società. Ponza e Ventotene facevano parte dei beni personali di Elisabetta Farnese, madre del re Carlo di Borbone. I sovrani decisero di sperimentare su queste isole un sistema nuovo di struttura socio-economica partendo prima dall’isola di Ponza. Nella Prammatica Prima (il nome delle leggi del Regno Borbonico) il re offriva in enfiteusi alcuni terreni delle isole di Ponza e Ventotene.
Continua a leggere la storia

Si iniziò da Ponza nel 1731 mentre le prime 28 famiglie di Ventotene arrivarono solo nel 1771 e ad ognuna vennero assegnati 5 ‘tommoli’ di terreno boscoso (1 tommolo corrisponde a circa 3.300 mq) da coltivare per la loro sussistenza.

Il destino di Ventotene ben presto si lega al carcere costruito nel 1795 nella vicina Isola di Santo Stefano. L’architettura del carcere era molto innovativa e rifletteva quella del teatro San Carlo di Napoli. Tutte le celle potevano essere controllate da una sola posizione, “la platea”. Questo disegno seguiva la filosofia di Jeremy Bentham, secondo il quale una persona che si sente controllata difficilmente cade ancora in tentazione.

Per un certo periodo anche le antiche cisterne romane vennero utilizzate come abitazione dei forzati che dovevano costruire il carcere di Santo Stefano.

L’assetto urbano della Ventotene Borbonica si sviluppa intorno ai palazzi del potere temporale e spirituale: il castello, un forte bastionato accessibile da una grande piazza, e la chiesa dedicata alla protettrice Santa Candida.

L’arrivo dei francesi poi l’unità d’Italia cambiano la struttura socio-economica dell’isola che per anni continuerà a ruotare attorno al carcere. In epoca moderna Ventotene diventa un’isola di confino politico e nel 1941 tre importanti confinati, Altiero Spinelli, Ernesto Rossi e Eugenio Colorni, scrivono il “Manifesto di Ventotene” che pianifica l’unione dei paesi Europei mentre nel continente è in corso il secondo conflitto mondiale.

Il destino di Ventotene è però racchiuso nella sua bellezza e viene dichiarata sia Riserva Marina che Riserva Terrestre per la varietà della vita dei suoi fondi e per essere un punto di riferimento degli uccelli durante le loro migrazioni. Oggi è un’isola turistica amata da coloro che ricercano un rapporto unico e speciale con la storia e con la natura di un mare incontaminato.



Prodotti tipici 

Le prime coltivazioni di lenticchie nell'isola di Ventotene risalgono all’inizio del 1800, ma forse erano coltivate già dai Romani. La lenticchia di Ventotene...

A Ventotene cresce una particolare varietà di lenticchia ricca di ferro e con la buccia tenera inserita nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali...
Piatti tipici 

Terra e mare polpo e lenticchie: il prodotto tipico della terra isolana accompagnato dal polpo cucinati insieme creano un piatto semplice dal gusto superbo....

I paccheri sono uno dei formati di pasta preferiti dalle regioni del centro-sud Italia. Gli asparagi e le fave sono un vero ‘regalo’ di Ventotene per il loro...
Vini tipici 

Nonostante la dimensione dell’isola di Ventotene, un giovane produttore di vino ha impiantato una coltivazione di due ettari con uve Fiano, Greco e...

Mare 

Punta o Capo dell'Arco è una esperienza totale fra mare e terra. Fuori dall’acqua una massiccia fortificazione rocciosa alta 140 metri sul livello dell’acqua,...

L’area marina protetta di Ventotene si estende su un’area di circa 2800 ettari. La protezione è divisa in 3 zone con diversi gradi di tutela: dalla Riserva...
Riserve Naturali 

Le isole di Ventotene e S. Stefano sono un patrimonio inestimabile di cultura, storia e natura e sono diventate Riserva Naturale Statale e Area Marina...
Archeoturismo 

Con Ventotene, l’isola di Santo Stefano è quello che resta di un antico vulcano: uno strato di basalto coperto da pomici e lapilli di successive...

Una scenografica serie di rampe collegano il porto romano di Ventotene alla piazza dove si trova la Chiesa di Santa Candita. Un gioco di pendenze e colori...
Esperienze Speciali 

Uno strano destino accomuna Ventotene e Santo Stefano che la storia aveva destinato a luogo di punizione ed esilio, dove mandare chi non doveva più avere...
Sagre 

La sagra della Murena di Ventotene sono 2 giorni dedicati ad un pesce particolare allevato sull'isola sin dal periodo romano. Un incontro con pescatori e...

L’ultimo sabato di settembre si saluta la fine dell’estate a Ventotene, con la sagra della lenticchia che porta in piazza una antica cultura ventotenese. La...
Feste Religiose 

Il 20 settembre si festeggia la patrona Santa Candida con solenni cerimonie religiose, una processione e il lancio delle mongolfiere di carte preparate da...

Architettura e monumenti 

Il monumento al Manifesto di Ventotene è una stele per ricordare il Manifesto per un’ Europa libera, unita e pacifica. il Manifesto era stato scritto da...

Nella zona centrale dell’isola di Ventotene si trovano le cisterne romane che erano il cuore del sistema idrico e che garantivano l’approvvigionamento...
Chiese e luoghi di culto 

L’unica chiesa dell’isola è stata costruita a metà del ‘700 ed è dedicata a Santa Candida, patrona di Ventotene. Ha uno stile neoclassico con una copertura...
Aree Archeologiche 

L’area comprende la grande Villa Imperiale voluta da Augusto per le vacanze lontano da Roma. Una costruzione in perfetta armonia con la natura. È stata...
Musei Archeologici 

Il museo si trova all’interno dell’ex Forte Borbonico ed è nato per valorizzare i resti romani provenienti dell’isola e da diversi relitti che testimoniano...
Musei Naturalistici 

Il museo della migrazione si trova in un vecchio edificio utilizzato durante la seconda guerra mondiale come ponte radio e conosciuto come “il semaforo”....

Cibo & Vino 

La Zuppa di lenticchie di Ventotene e totani mi richiama subito alla mente i gozzi, quelli verniciati a di azzurro che per secoli hanno solcato il...
Musica 

Il Festival Rumori nell’Isola è una rassegna musicale che sposa i diversi stili della musica jazz con la sperimentazione e l’improvvisazione. Nasce nel 2002...
Luoghi Speciali 

La migliore esperienza a Ventotene? Abbiamo provato uno dei tanti corsi di immersione sub per principianti e esperti, con i professionisti del Diving World...

Un viaggio nelle profondità dell’Isola di Ventotene, con una Visita guidata all’interno delle Cisterne Romane nate per raccogliere acqua piovana e poi...
Blog 

Due giorni di fotografie per completare la Guida di Ventotene. Due giorni per scoprire l'isola incontrando tante persone sull'isola e ascoltando le loro...
Ricette 

La Zuppa di lenticchie di Ventotene e totani mi richiama subito alla mente i gozzi, quelli verniciati a di azzurro che per secoli hanno solcato il...

Prodotti regionali: LAZIO

Al momento nello Shop non ci sono prodotti per questa regione.

Town Ambassador
Discover your italian Roots

 

Iscriviti alla Newsletter

Scopri un territorio attraverso le emozioni di chi l'ha raccontato in prima persona.