Cervara di Roma


Stemma di Cervara di Roma

A 70 km da Roma e a oltre 1000 metri di quota, Cervara di Roma è il paese più alto della provincia di Roma e uno dei più inusuali: un paese di montagna immerso nel Parco dei Simbruini a confine con l’Abruzzo, intriso di arte e amato dagli artisti.

La sua storia inizia con gli Equi, una popolazione pre romana di cui non si hanno molte tracce. Il suo nome deriverebbe dal gran numero di cervi che un tempo era presente in quest’area che venne donata alla grande Abbazia di Subiaco da Cesario, dux e consul, il 21 agosto dell’883.

Il borgo ha un aspetto medioevale ed è nato attorno ad una fortezza dell’X-XI secolo che i benedettini costruirono per difendersi dalle incursioni dei Saraceni. Le mura della fortezza sono state inglobate dalle abitazioni ma sono ancora riconoscibili nei profili delle case.

Secondo una leggenda il paese sarebbe stato fondato da un gruppo di Saraceni scappati alla battaglia di Vicovaro del 926.

E di certo i monaci benedettini controllarono la fortezza e Cervara di Roma fino al XVIII secolo con un intervallo di tre anni. Infatti nel 1273 il monaco Pelagio si dichiarò abate e si staccò dal Monastero di Subiaco. L’esercito Pontificio intervenne e nel 1276 restituì Cervara di Roma all’ala protettiva dell’Abbazia.

Continua a leggere la storia
Durante il Cinquecento, con la famiglia Colonna, Cervara di Roma divenne un importante punto di passaggio per tutti i pastori che dall’Abruzzo andavano verso il mare e viceversa durante la Transumanza. Il suo primo statuto risale al 1536.

La sua posizione a confine fra lo Stato Pontificio e il Regno delle Due Sicilia la ha portata ad essere ripetutamente oggetto di attenzione da parte di briganti come il famoso Marco Sciarra. Marco era una sorta di Robin Hood e si definiva “Marcus Sciarra, flagellum Dei, et commissarius missus a Deo contra usurarios et detinentes pecunias otiosas» («Marco Sciarra, flagello di Dio, e inviato da Dio contro gli usurai e quelli che posseggono denaro improduttivo»).

Tutti i contadini lo appoggiavano e la sua figura è avvolta da molte leggende che lo ritraevano come un bandito gentiluomo. Marco Sciarra finì la sua carriera in gloria combattendo per un certo periodo per la Repubblica di Venezia prima di tornare nello Stato Pontificio e venire tradito e ucciso da un compagno che cercava il perdono della Chiesa.

Cervara ha un suo fascino che ha attratto artisti fin dagli inizi del 1800 artisti del Grand Tour che hanno ritratto il paese con tanti stili differenti. Molti dei quadri che ritraggono modelle di Cervara di Roma nel loro abito tradizionale sono esposti nei migliori musei come "Le donne di Cervara" di Ernest Hebert al Museo d'Orsay di Parigi. Nella casa-museo di Herbert a Grenoble si possono ancora vedere molti costumi d’epoca delle donne di Cervara. L'austriaco Oskar Kokoschka ha vissuto qui nel 1930.

Il "Notturno per Cervara", una poesia dello spagnolo Rafael Alberti è scritta su un muro in piazza e il maestro Ennio Morricone, cittadino onorario, la ha musicata. Ma si dice che anche la Carmen di Bizet sia stata composta proprio in questo caratteristico borgo montano di Cervara di Roma.

Oggi Cervara è un paese turistico e, nella parte alta di Campaegli a 1400 metri, ci sono insediamenti di soggiorno montano con case in legno circondate da boschi e altipiani carsici. Qui si possono praticare tutti gli sport all’aria aperta: dallo sci di fondo e le ciaspolate in inverno fino all’equitazione e al trekking in estate.


Prodotti tipici 

A Cervara di Roma si allevano mucche di razza Maremmana e Podolica che ben si adattano al clima dell’Appennino Centrale. Infatti gli animali vengono allevati...

Il Tartufo di Cervara è un prodotto agroalimentare tipico del Lazio. Nasce spontaneamente nei boschi a quota 700-800 metri e la ricerca viene fatta con cani...
Piatti tipici 

Il pappaciucco è uno dei piatti della tradizione di Cervara di Roma e nei secoli era stato uno dei principali pasti invernali. I suoi ingredienti sono molto...

A Cervara di Roma si possono trovare due tipi di pasta fatta in casa con acqua, farina e sale. Sono gli Strozzapreti ai quali è dedicata una festa, e i...

Montagna 

La frazione Campaegli di Cervara di Roma è a quota 1.430 metri. Appare subito come un tipico centro di montagna con case in pietra e legno, un punto...
Parchi e giardini 

L’area di Campaegli nel territorio di Cervara di Roma fa parte del Parco Regionale dei Monti Simbruini, la maggiore area protetta del Lazio, e ne costituisce...
Astroturismo 

L'osservatorio astronomico di Cervara di Roma è un centro nato per soddisfare la curiosità di tutti gli astrofili. Vengono a visitarlo tutti gli appassionati...
Archeoturismo 

Cervara di Roma è sempre stata una terra di confine, ieri tra lo Stato Pontificio e il regno delle Due Sicilie e oggi fra Lazio e Abruzzo. Nella parte alta,...
Esperienze Speciali 

La scalinata della pace è il percorso che collega la piazza del paese con i resti della rocca e idealmente rappresenta la continuazione della Scalinata degli...
Sagre 

La festa dei faggi sono tre giorni dedicati al benessere e alla buona tavola per la manifestazione ‘più alta’ della Regione Lazio a quota 1430 metri...

La Festa degli Artisti e Sagra del Tartufo si svolge a settembre per omaggiare tutti coloro che con la loro arte rendono Cervara di Roma e il mondo un luogo...
Feste Religiose 

L’inchinata è la celebrazione religiosa più importante di Cervara di Roma e per la sua collocazione al 14 agosto è anche al centro di una intensa attività di...

Il 16 agosto a Cervara di Roma si festeggia San Rocco con una processione religiosa ma anche con una particolare usanza molto caratteristica. In piazza viene...

Architettura e monumenti 

La scalinata degli artisti di Cervara di Roma è il collegamento fra il parcheggio e la piazza centrale del paese e in molti tratti è scavato nella...

I resti della rocca si trovano sul punto più alto di Cervara di Roma e dominano il borgo e la sottostante Valle dell’Aniene. Il panorama è strepitoso e in...
Chiese e luoghi di culto 

La chiesa di Sant’Emidio di Cervara di Roma è uno dei piccoli edifici di culto nelle campagne attorno al borgo di Cervara di Roma. Una piccola chiesa dalla...

Lungo la via di Camerata, accanto ad uno degli ingressi del paese di Cervara di Roma, è stata realizzata una piccola chiesa dedicata a San Rocco. La sua...
Musei Particolari 

Il museo ella Montagna, transumanti e pitturi è dedicato alla doppia anima della vita pastorale di Cervara di Roma. Da un lato la pastorizia degli uomini che...

Blog 

In vista della trasmissione su Radio Radio giovedì prossimo abbiamo aspettato una giornata con la luce giusta e siamo andati a Cervara di Roma per fare...

Prodotti regionali: LAZIO

Al momento nello Shop non ci sono prodotti per questa regione.

Town Ambassador
Discover your italian Roots

 

Iscriviti alla Newsletter

Scopri un territorio attraverso le emozioni di chi l'ha raccontato in prima persona.