Cassino


Stemma Città di Casalvieri
Cerniera geografica fra culture dell’Italia meridionale, la città sorge sulle propaggini di un monte, in una valle bagnata dai fiumi Rapido e Gari dove sono passati per millenni conquistatori con ogni tipo di esercito.

La città fu fiorente in epoca romana, ‘Casinum’ e lo testimoniano i resti di un anfiteatro, un teatro, diversi templi, terme nella villa di Varrone, due fori per il commercio e gli affari, un imponente acquedotto di oltre 22 km.

Sulla sua originaria acropoli, a quota 519, Benedetto da Norcia vi stabilì la sua dimora e costruì il suo più importante monastero. In quel periodo la città si spostò e cambiò per qualche secolo il suo nome in S. Germano.
Continua a leggere la storia

La storia di Cassino ha seguito quella della abbazia benedettina: qui l’imperatore Federico II firmò il trattato di pace con Gregorio IX nel 1230 (la Pace di S. Germano).

Fu capitale del piccolo ma importante “Stato di S. Germano” sottoposto all’autorità degli abati di Montecassino.

Giorni terribili nel 1799 con l’arrivo delle armate francesi, che arrecarono morte e distruzioni, e nel 1944 dai bombardamenti anglo-americani. Durante la seconda guerra mondiale Cassino era il caposaldo della Linea Gustav e per nove mesi, dal settembre 1943 al maggio 1944, gli eserciti di tutto il mondo si fronteggiarono nella loro marcia verso Roma.

Furono effettuati bombardamenti a tappeto sul monastero (15 febbraio 1944) e la distruzione fu totale.

Cassino è sede dell’Università di Cassino e nel suo hinterland la FIAT ha realizzato il più moderno stabilimento automobilistico d’Europa.




Trekking 

The route of the Battle of Cassino is located inside the Natural Monument of Montecassino, a protected area of ​​about 700 hectares where ancient tracks and...
Parchi e giardini 

Inaugurato nel 2015, il Parco Baden Powell si trova nel centro della città di Cassino, a due passi dalla stazione ferroviaria. Il parco è nato nell’area...

Nella città di Cassino si trova uno dei bacini idrici più ricchi d’Europa, con una portata di circa 20 m3/s e pregiate caratteristiche chimico-fisiche che...
Archeoturismo 

Gran parte dei caduti delle quattro battaglie di Cassino riposa nei sacrari militari, meta ogni anno di toccanti cerimonie rievocative e di pellegrinaggi da...

Il ninfeo “Ponari” deve il nome alla famiglia proprietaria dell’area di Cassino. In età romana era uno spazio annesso ad una ricca residenza privata che...
Esperienze Speciali 

Le terme Varroniane di Cassino prendono il nome dal celebre scrittore Marco Terenzio Varrone vissuto nel I sec. a.C. che qui aveva una villa. Si trovano in...
Sagre 

La Sagra della Polenta e del Mais Soffiato si svolge a Cassino in località Antridonati, nei pressi di S. Angelo in Theodice e riassume tutte le...
Feste 

Nell’incantevole cornice medievale della Rocca Janula il grande jazz sparge le sue note nella città di Cassino con il Festival di musica jazz, una rassegna di...
Feste Religiose 

Cassino festeggia il suo patrono San Benedetto il 21 marzo, con grandi celebrazioni religiose che coinvolgono ogni anno l’intero borgo Ciociaro e molte...

Architettura e monumenti 

Il forte di Rocca Janula è su una rupe scoscesa alle pendici di Montecassino ed è stato edificato dall’abate Aligerno intorno al 960 per difendere l’abbazia e...

L’anfiteatro romano di Cassino (seconda metà del I secolo a.C.) si trovava all’esterno delle mura della antica città per sfruttare in parte il pendio...
Chiese e luoghi di culto 

Sull’acropoli dell’antica Casinum, in vetta ad un monte, si trova l'abbazia di Montecassino il più celebre monastero della cristianità, fondato da Benedetto...

La piccola chiesa di S. Antonino a Cassino è stata edificata nella frazione omonima, a nord-ovest di Cassino, ed è stata più volte restaurata nel corso dei...
Musei Archeologici 

Il Museo Archeologico Nazionale “Gianfilippo Carrettoni” di Cassino è intitolato all’archeologo che effettuò scavi nell’antica Casinum, è posto all’interno...
Musei d’Arte 

Il CAMUSAC è il Museo Arte Contemporanea di Cassino ed è allestito all’interno edifici industriali riqualificati. E' gestito da una fondazione e la sua...
Musei Particolari 

Il Museo Historiale di Cassino è stato inaugurato nel 2004 in occasione del sessantesimo anniversario della Battaglia di Montecassino, per onorare i caduti di...

Il museo dell’Abbazia a Cassino ripercorre la storia dell’abbazia, dall’arte medievale alla ricostruzione barocca, fino ai ritrovamenti archeologici del...

Lifestyle 

Siamo arrivate a Cassino con un leggero ritardo per aver sbagliato strada. La professoressa Ivana Bruno mi aveva chiesto di passare a prenderla alla stazione...

Per la prima volta ho partecipato alla inaugurazione di un Anno Accademico dell’università di Cassino e del Lazio Meridionale, con il ministro dell’università...
Arte & Architettura 

Il lavoro dell’intelletto è sempre stato considerato dalla Regola Benedettina e nella copiatura dei testi del passato, gli amanuensi ornavano i testi con...
Incontri con Persone Speciali 

Andrea Iervolino e Valeria Altobelli con Claudia Bettiol Andrea Iervolino e Valeria Altobelli con Claudia Bettiol Ho incontrato Andra Iervolino alla sua...

Il ricordo di San Benedetto da Norcia è affidato al ritratto fatto da San Gregorio Magno nel II libro dei suoi Dialoghi: “Scrivere la vita di un santo...
Pillole di Turismo di Claudia Bettiol 

L’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale e DiscoverPlaces.travel hanno sottoscritto una Convenzione quadro per la valorizzazione e...
Musica 

La magia di uno spettacolo al teatro romano di Cassino riporta a profumi ed emozioni antiche che migliaia di persone venivano a provare qui da ogni parte...
Pensieri nell'Universo 

La mia prima visualizzazione della realtà della II Guerra Mondiale nell'area chiamata Ciociaria nell'Italia centrale è stata imparando la storia di...
Blog 

Quando le università guardano al territorio regalano sempre sorprese positive. Questo è il caso di Unicas, l’Università di Cassino e del Lazio Meridionale,...

Ieri Cristina Morello si è laureata in Economia delle Imprese Agroalimentari con una tesi dal titolo “Il concetto di Italian Lifestyle nell’azienda Donna...
Ricette 

In un tour gastronomico della Ciociaria non si può non andare a visitare l’enoteca de Il Santo Bevitore a Cassino e assaggiare uno dei menù studiati da Nico...

Prodotti regionali: LAZIO

Al momento nello Shop non ci sono prodotti per questa regione.

Town Ambassador
Discover your italian Roots

 

Iscriviti alla Newsletter

Scopri un territorio attraverso le emozioni di chi l'ha raccontato in prima persona.